- P. Valery
Africa, libri di seconda mano, ecopellicola in cotone e cera d'api, ceramiche , bigiotteria, portacandele in ferro, biscotti, e chi più ne ha più ne metta!!! Rallegrate il vostro Natale e scaldatelo insieme a noi!
Un libro che vuole trasmettere un messaggio di speranza, di come "facendo rete" si possano affrontare anche le situazioni più difficili, nell'adolesscenza dei ragazzi e oltre.
Sapevate che i profumi industriali contengono sostanze dannose per l'ambiente e per la nostra salute? E che un profumo 100% naturale, fatto solo cioè con alcool ed estratti di piante e fiori, si adatta al singolo individuo e interagisce con ognuno in modo diverso? Se volete saperne di più e provare i profumi naturali di Phoenicea, vi aspettiamo!!
L'Associazione PERCORSI nasce dal desiderio di creare uno spazio aperto alla comunità che possa diventare un punto di riferimento e di incontro nel quartiere e non solo.
Attraverso lo svolgimento di attività rivolte ad adolescenti, adulti, anziani, PERCORSI intende promuovere la socializzazione fra generazioni e culture diverse, stimolare interesse e curiosità verso le varie forme di cultura e incoraggiare la partecipazione attiva e propositiva di singoli individui e gruppi.
Leggi qui il nostro statuto.
PERCORSI organizza iniziative di carattere culturale, sociale, educativo e artistico. I soci
possono aderire alle attività offerte o proporre a loro volta iniziative attraverso le quali condividere talenti, qualità, esperienze e conoscenze.
La partecipazione alle varie proposte potrà essere gratuita, a offerta libera o a costi contenuti.
Dall’ottobre 2016 PERCORSI sostiene e porta avanti il progetto di sartoria migrante Karallà (parola mandinka
che significa sartoria). Nato nel giugno 2016 dall’incontro tra alcuni richiedenti asilo, studenti del corso di
italiano per stranieri della Scuola Filef e due insegnanti, e partito proprio nel centro di accoglienza che li
ospitava, il progetto è stato “adottato” dalla nostra associazione in seguito alla chiusura della struttura per
irregolarità e carenze igieniche. Il percorso professionale si è quindi arricchito della presenza di una
formatrice, nostra volontaria e sarta professionista, con cui i ragazzi stanno crescendo e affinando le
proprie capacità. L’obiettivo del progetto è soprattutto quello di restituire loro dignità attraverso il lavoro e
una dimensione di essere umano, annientata dall’esperienza traumatica del viaggio e dalla interminabile
permanenza nei centri.
Iscriviti per sostenere le nostre attività e partecipare alla vita dell’associazione.
Socio ordinario: € 15
Studenti under 24: € 10
La tessera è annuale.
Puoi iscriverti direttamente presso la nostra sede o scaricare il modulo, compilarlo in ogni sua
parte e rimandarcelo via mail insieme alla ricevuta del pagamento. Bonifico sul conto di Banca Etica,
Intestato a PERCORSI, causale “quota associativa”
IBAN IT85I 03599 01899 050188 530971
Via Kramer 32 - 20129 Milano
+39 3280238759
02-7384325
percorsi.aps32@gmail.com